Gli uccelli e il loro canto


Siamo in grado di riconoscere i canti degli uccelli?

Grazie a questo video, realizzato da un gruppo di fotografi, l’associazione Gea-Onlus e l’associazione Tramedistoria, possiamo sentire e conoscere insieme i piccoli abitanti del Parco Valle del Menago a Bovolone (Vr).

Per ulteriori aggiornamenti iscriviti al nostro canale youtube.

https://www.youtube.com/channel/UCNtvqyZs_jzlP0JRdr1dqcQ

Pubblicato in Educazione ambientale, Elenco totale, Proposte | Commenti disabilitati su Gli uccelli e il loro canto

L’orto in casa a puntate

IO FACCIO L’ORTO A CASA

#restaacasa

In queste settimane siamo costretti a stare fermi ma può essere un ottimo momento per dedicarci al nostro orto. Per chi non lo avesse, è un ottimo momento per iniziare a dedicarci all’impianto e alla cura di semi e nuove piantine con materiali di recupero, naturalmente restando nelle nostre case.

Seguite la nostra Primulina! Vi spiegherà passo per passo come fare:

Per ulteriori aggiornamenti iscrivetevi al nostro canale youtube. 

https://www.youtube.com/channel/UCNtvqyZs_jzlP0JRdr1dqcQ

 

Pubblicato in Attività, Buone notizie, Educazione ambientale, Elenco totale, Mission, Proposte | Commenti disabilitati su L’orto in casa a puntate

#Fridaysforfuture – 15 Marzo Sciopero per il clima

” Dite di amare i vostri figli più di ogni altra cosa invece gli state rubando il futuro”

Greta Thunberg

Nel 2015, durante la Conferenza sul clima a Parigi, 196 paesi si sono presi l’impegno di mantenere l’aumento della temperatura globale al di sotto dei 2°C. Le misure mitigatrici e le leggi attuate dai governi sono peró ancora parziali e insufficienti. Oltre quella soglia le conseguenze sarebbero catastrofiche: aumento per numero e intensità dei fenomeni climatici estremi, rapido scioglimento dei ghiacciai con conseguente innalzamento dei livello dei mari, forte siccità… Gli scienziati prevedono che 250 milioni di persone saranno costrette ad emigrare e che moltissime specie animali non riusciranno ad adattarsi al cambiamento e finiranno per estinguersi.

Ecco perchè manifestiamo: per far sentire la nostra voce ai capi di stato e di governo a cui chiediamo impegni concreti, radicali e decisivi contro i cambiamenti climatici.

Perché studiare per un futuro che presto potrebbe non esserci più, perché nessuno sta facendo nulla per salvarlo?

Venerdì 15 marzo migliaia di ragazzi di tutto il mondo sciopereranno da scuola per il clima…e noi saremo con loro.

Sciopero Mondiale per il Clima!

– Programma –
Ore 9:00: ritrovo in piazza Bra, davanti a palazzo Barbieri, nell’attesa che tutti abbiano il tempo di arrivare.
Ore 10:00: partenza da piazza Bra, inizio della marcia.
Percorso della marcia: Piazza Bra, Via Roma, Corso Cavour, Porta Borsari, Piazza Erbe, Piazza Dante, Via Mazzini, Piazza Bra.
Ore 11:00: manifestazione in piazza Bra.
Ore 12: la parola agli esperti
– Giovanna Beghini di ISDE Medici per l’ambiente, il tema trattato sarà “Cambiamenti climatici e salute”.
– Luciano Butti, professore di Diritto dell’Ambiente all’Università di Padova.

Pubblicato in Buone notizie, Elenco totale, Mission, Proposte | Commenti disabilitati su #Fridaysforfuture – 15 Marzo Sciopero per il clima

Fiera di San Biagio 2019

Anche quest’anno Gea Onlus era presente alla fiera di San Biagio a Bovolone. Grazie per essere venuti così in tanti a trovarci.

Gea Onlus e Tramedistoria per il Parco Valle del Menago.

Pubblicato in Attività, Educazione ambientale, Elenco totale | Commenti disabilitati su Fiera di San Biagio 2019

Eventi 2018 nel Parco Valle del Menago

Pubblicato in Attività, Elenco totale, Proposte | Commenti disabilitati su Eventi 2018 nel Parco Valle del Menago

M’illumino di meno: camminata nel Parco Valle del Menago

Nessun testo alternativo automatico disponibile.

Pubblicato in Attività, Buone notizie, Educazione ambientale, Elenco totale, Mission, Proposte | Commenti disabilitati su M’illumino di meno: camminata nel Parco Valle del Menago

Osservazioni al Piano Acustico sull’attività di Motocross al Parco Valle del Menago

 


Amico/a del Parco,

Il comune di Bovolone ha di recente adottato il Piano di classificazione acustica del territorio comunale.  

Entro il 29  gennaio chiunque può proporre osservazioni al Piano

se il Piano venisse approvato così com’è permetterebbe al motocross di:

Ø  emettere rumore con valori molto superiori a quelli previsti per la zona parco (70 decibel  contro 50 decibel) (il Parco è zona di rispetto con emissioni massime di 50 decibel).

Ø  fruire di ben 60 giornate all’anno di deroga ai limiti dei valori di immissione (quindi per 60 giorni rumore ancora di più di 70 decibel).

Ø  Di non avere una rigorosa attività di monitoraggio dei valori di immissione all’interno del parco  come invece è  previsto per legge.

Ø  D’avere un’ulteriore spazio dove produrre rumore in quanto la zona del parco che dal Motocross va verso il Menago (dove ora c’è un Bosco) è stata fatta diventare zona per attività rumorose

Tutto ciò risulta evidentemente assai poco compatibile con un parco naturale urbano e potrebbe pregiudicarne la serena fruizione da parte della cittadinanza e la funzione di conservazione, protezione, ripopolamento della fauna selvatica;

C’è bisogno del tuo aiuto, se condividi le nostre Osservazioni (allegato) compila, FIRMA e protocolla (anche con posta PEC) entro il 29 gennaio.

Premi qui per scaricare e firmare le osservazioni al Piano Acustico

Gea Onlus

I volontari del parco –

Pubblicato in Attività, Elenco totale, Mission | Commenti disabilitati su Osservazioni al Piano Acustico sull’attività di Motocross al Parco Valle del Menago