Donne veronesi insieme per EXPO

“Questo evento, legato in qualche modo a EXPO, è stato pensato per essere un momento di riflessione su agricoltura ed alimentazione. Sono stati invitati a raccontare la loro esperienza, le loro pratiche, i loro pensieri, persone che credono che tutta l’umanità ha diritto a un alimentazione sufficiente, buona e sana; e per fare tutto questo occorre coltivare la terra nel rispetto della natura e degli esseri viventi. Negli ultimi mesi le notizie che arrivano da EXPO 2015 sono molto contradditorie rispetto al grande obiettivo che l’esposizione universale si è data. Potevamo dire anche noi NO EXPO, ma abbiamo voluto invece essere presenti per ribadire l’impegno che tutti noi dovremo avere verso il pianeta. La nostra Associazione sarà presente insieme all’associazione TerraViva con una mostra fotografica dedicata agli orti didattici e agli orti collettivi e inviterà i bambini che a scuola hanno un orto didattico, a partecipare all’incontro tra orti scambiando semi o piantine per arricchire i loro orti di biodiversità.”


volantino piccolo per expo scuole - Testo-page-001


Expo-page-001


Expo-page-002


Pubblicato in Elenco totale, Proposte | Commenti disabilitati su Donne veronesi insieme per EXPO

L’ecologia entra in città… e anche noi!

VOGLIA DI PRIMAVERA

Colognola ai Colli, Parco Giochi San Marco in Via C.Colombo


001_15 Voglia di Primavera f.to chiuso 15x15_f.to aperto 30x15_bozza2-page-002
 A cura del Comune di Colognola ai Colli, ProLoco e GeaOnlus.

Il 19 aprile siamo anche alla FESTA DELL’AMBIENTE

a Buttapietra (Vr), in Via Dolomiti.

Pubblicato in Attività, Elenco totale, Proposte | Commenti disabilitati su L’ecologia entra in città… e anche noi!

Valle del Menago: un Parco tutto da vivere!

 

EVENTI Valle Marzo-Giugno-page-001

 Dove siamo!

Pubblicato in Attività, Elenco totale, Mission, Proposte | Commenti disabilitati su Valle del Menago: un Parco tutto da vivere!

Collaboriamo per l’ambiente: il Grest di Bovolone racconta

IMG_1172

Love Up: è questo il tema del Grest parrocchiale di Bovolone basato sul film “Up” dove il protagonista, l’anziano Carl, incontra un giovane scout amico della natura di nome Russel. Insieme iniziano un’avventura per arrivare alle cascate Paradiso, sognate da Carl fin da bambino. In questo film i protagonisti sono amici della natura. Abbiamo, voluto portare questo valore anche nel nostro Grest grazie alla collaborazione con Bovolone Attiva abbiamo realizzato un progetto dove tutti i partecipanti del grest hanno potuto sentirsi amici della natura.

Le educatrici di Gea Onlus infatti ci hanno aiutato nel nostro intento con “Recycling to UP” (riciclare per migliorarsi) che coinvolgendo direttamente gli “small” ( bambini di Prima, Seconda e Terza elementare) nella preparazione delle isole ecologiche hanno permesso agli oltre 300 ragazzi che ogni giorno frequentano il Grest e consumano la merenda di differenziare i propri rifiuti; Alcuni dei quali sarebbero poi riusati per la decorazione della scenografia. Si è voluto -raccontano le educatrici di Gea- creare anche nell’ambito ludico-ricreativo l’occasione di ripetere la buona pratica quotidiana della raccolta differenziata e riciclo; un piccolo ma importante contributo che sviluppa la coscienza ambientale.

Anche noi (oltre ai protagonisti di Up) abbiamo un sogno: “diffondere l’educazione ambientale in modo da sviluppare la consapevolezza che scelte e azioni individuali e collettive comportano conseguenze non solo sul presente ma soprattutto per il futuro. Sviluppare senso di responsabilità e spirito d’iniziativa; fare in modo che le azioni di tutti abbiano un minor impatto ambientale possibile in modo da lasciare alle future generazioni un territorio, ambiente, mondo, uguale se non migliore di quello che abbiamo trovato.”

Il progetto Recycling to UP, proseguono Elisa e Stefania, si è svolto in tutte e quattro le settimane. Durante la prima settimana gli “ Small” hanno imparato a conoscere e a distinguere i diversi tipi di rifiuti: Nella seconda settimana si sono occupati della corretta raccolta negli appositi contenitori (secco, plastica, bottiglie, tappi, lattine, cannucce, umido, carta, vetro). Successivamente, attraverso un percorso ad ostacoli, hanno lavato i rifiuti raccolti, in particolare quelli che sono stati successivamente usati per decorare la scenografia. Vi invitiamo a venire a vederla sabato sera alla festa finale del Grest.

È stato un progetto che ha richiesto molte forze, anche da parte degli animatori, ma che ha dato degli ottimi risultati e i bambini sono stati felici di partecipare in modo attivo alla sua realizzazione.

Le educatrici del grest di Bovolone

 

Pubblicato in Attività, Elenco totale, Proposte | Commenti disabilitati su Collaboriamo per l’ambiente: il Grest di Bovolone racconta

Inaugurazione del frutteto con ospite d’eccezione e a sorpresa

25 Maggio 2014

DSC07319

Alle 10:30, puntualissimo, è arrivato all’inaugurazione del frutteto didattico “Non ti Scordar di Me” di Bovolone uno sciame di Api mellifere. Ebbene sì. Davanti ai nostri occhi, migliaia di api partite probabilmente dall’altra parte del parco hanno percorso tutto il frutteto fino a posizionarsi a poche decine di metri dal luogo della cerimonia. Un segno di buon auspicio per alcuni, un gesto provvidenziale per altri: comunque sia, una meraviglia! Non poteva arrivare in un momento più opportuno e assumere quindi connotati simbolici e un po’ magici!

Decine di persone arrivate per conoscere il Frutteto Didattico e vedere i cartelli informativi degli studenti delle classi quinte (realizzato durante il progetto triennale “Che buono il frutteto”), hanno assistito ad una “lezione” in diretta di sciamatura e introduzione dello sciame nell’arnia da parte di un apicoltore; arnia che rimarrà nel frutteto visto che le api lo hanno scelto.

DSC07323 DSC07324 DSC07338 DSC07395 DSC07413 DSC07420 DSC07369 DSC07379

L’inaugurazione si è svolta con il saluto dell’amministrazione e l’assessore all’istruzione Nadia Cortiana, che ha ha brevemente ripercorso le tappe del frutteto, dalla progettazione del 2008 sino ad oggi; ha pure spiegato la scelta del nome: esso richiama l’importanza del luogo che conserva piante della nostra cultura, storia, piante che non devono essere scordate. Il dirigente professor Filippo Bonfante si è soffermato sull’importanza di una didattica che punti di più sul “fare”, ossia sulla pratica, e che incontra il territorio con lezioni fuori dall’aula di scuola a contatto con le ricchezze del paese.

DSC07428L’educatrice Maria Grazia Gambuzzi ha raccontato le attività principali dei tre anni di corso, dalla scoperta delle piante all’assaggio dei frutti, fino ai lavori di gestione di un frutteto biologico. Infine la presidentessa dell’associazione Gea Onlus (associazione che ha collaborato con l’ufficio tecnico del comune per la realizzazione del frutteto) ha concluso portando l’attenzione sul frutteto come “bene comune”. Paola Nadali ha infatti ribadito che il frutteto non è solo una “banca del seme”, da lasciare alle generazioni future o un’aula didattica all’aperto per le scuole ma soprattutto il luogo di tutti, delle associazioni, delle famiglie, di ogni singolo cittadino che può frequentarlo, conoscerlo, godere dei colori, dei sapori e magari affezionarsi e diventarne custode.

Un invito che è stato prontamente accolto dallo sciame: rimarrà nel frutteto a prendersi cura delle piante garantendo l’impollinazione.

DSC07404

 

Pubblicato in Attività, Buone notizie, Elenco totale, Mission | Commenti disabilitati su Inaugurazione del frutteto con ospite d’eccezione e a sorpresa

“Inaugurazione del Frutteto Didattico”

Lungo il canale Fossa Nuova, in un appezzamento di più di 5000 mq., stanno fiorendo quasi un centinaio di antiche varietà di piante da frutto. 

Peri, peschi, meli, susini, ciliegi, fichi, meli e peri cotogni, gelsi, nespoli, giuggioli.. sono stati pazientemente cercati nei vivai specializzati nella vendita di frutti antichi e varietà rustiche. L’idea era quella di creare un ambiente simile ai frutteti dei “broli” delle case rurali del veronese, per non dimenticare quelle varietà da frutto che per tanti anni hanno deliziato i palati dei nostri nonni.

Il frutteto comunale, che verrà inaugurato Domenica 25 maggio alle ore 10.30, si chiamerà “Non ti scordar di me“.fruttetoAl momento di festa, al quale si invita tutta la popolazione, parteciperanno anche le famiglie degli alunni della Scuola Primaria “Scipioni” che hanno aderito al progetto educativo triennale, finanziato dall’Assessorato all’Ecologia, e che hanno progettato la cartellonistica.

Come raggiungere il frutteto

Volantino inaugurazione

 

Pubblicato in Buone notizie, Educazione ambientale, Elenco totale, Mission | Commenti disabilitati su “Inaugurazione del Frutteto Didattico”

Scambia i semi e favorisci la biodiversità alla Fiera di San Biagio

Siete invitati alla Fiera di San Biagio a Bovolone, per scambiare semi (se ne hai porta i tuoi), condividere esperienze e racconti:

Fiera di San Biagio a Bovolone

Domenica 2 Febbraio 2014

dalle 14:00 nel padiglione “Fattoria in Fiera” si svolgerà:

“Scambia i semi e favorisci la biodiversità”.

Pomeriggio d’incontro tra contadini, ortolani e appassionati per scambiare semi di ortaggi, cereali, fiori e condividere esperienze. A cura di Gea-onlus, TerraVivaVerona, Associazione Rurale Italiana, Antica Terra Gentile.

Sul sito www.fierasabiagio.it  troverai tutte le varie ed interessanti proposte per adulti, ragazzi e bambini; L’elenco dei convegni e degli eventi.

Volantino Fattoria in Fiera_fronteVisualizzazione di Volantino Fattoria in Fiera_retro.jpg

 

 

Pubblicato in Elenco totale | Commenti disabilitati su Scambia i semi e favorisci la biodiversità alla Fiera di San Biagio