Acquea è stata una delle nostre più interessanti proposte degli ultimi anni: una proposta culturale con mostre ed eventi organizzata a Bovolone…
Acquea è stata una delle nostre più interessanti proposte degli ultimi anni: una proposta culturale con mostre ed eventi organizzata a Bovolone…
Per “seminare” una nuova cultura ambientale ogni occasione è buona. Eccoci presenti alla festa del radicchio organizzata dal Comune di Casaleone.
Già da alcuni anni l’educazione ambientale è divenuta parte del programma scolastico sia a livello di ciclo elementare sia a livello di scuole medie inferiori e superiori. Ciò è dovuto sia a un generale sentimento di preoccupazione e sensibilizzazione nei confronti delle tematiche ambientali, sia ad espliciti riferimenti locali, nazionali ed internazionali (in particolare la Conferenza di Rio de Janeiro del 1992).
La relazione uomo-natura si sta sempre più degradando. La finalità principale dell’educazione ambientale è opposta: considerare il futuro dell’uomo come parte inseparabile del futuro della natura in tutti i suoi aspetti (ecosistemi, risorse, etc…). L’educazione ambientale si pone alla pari dell’educazione civica e dell’educazione alla mondialità e alla pace negli scopi e finalità formative.
L’educazione ambientale non è da considerarsi come intervento una tantum, quindi isolato e decontestualizzato, ma piuttosto come iter logico e completo che possa quindi veramente lasciare un segno positivo sull’alunno, creando anche i presupposti per una diretta valutazione del lavoro svolto.
Gli obiettivi raggiungibili attraverso l’educazione ambientale si possono riassumere nei seguenti punti: