Una domenica diversa, piccoli cittadini crescono!

Puliamo la strada sterrata e il fossato intorno a casa nostra:

bambini all’opera.

Pulizia del fosso

Pulizia del fosso

Pulizia strada sterrata

Pulizia strada sterrata

Rifiuti raccolti

Rifiuti raccolti

Mettiamo ordine

Mettiamo ordine

Fine dei lavori

Fine dei lavori

Pubblicato in Elenco totale, Proposte | Commenti disabilitati su Una domenica diversa, piccoli cittadini crescono!

L’orto didattico nelle scuole

Realizziamo nelle scuole orti e laboratori finalizzati all’educazione ambientale e alla conoscenza dell’agricoltura biologica.

Fare attività in un ambiente naturale, quale può essere un giardino scolastico, aiuta i bambini a mettersi in “contatto con la natura” ed apprendere nozioni attraverso l’esperienza diretta vissuta nell’osservazione e nella realizzazione concreta di un obiettivo quale un orto, una coltivazione in vaso, un piccolo giardino di piante officinali, una siepe mista.

“Ma perché fare a scuola, sia nella scuola dell’infanzia che nella primaria, un’attività di coltivazione o un vero e proprio orto?”

Le motivazioni pedagogiche e le valenze didattiche di tali attività sono molte:

  • un primo approccio empirico alle scienze naturali;fornisce elementi e abitudini di coscienza ecologica e ambientale (la fragilità ambientale, l’ecosistema, il problema dei rifiuti);
  • permette di riconoscere la provenienza del cibo e stimola la curiosità ad assaporare e gustare alimenti poco conosciuti e il mangiare sano (educazione alimentare);
  • crea abitudine al lavoro di gruppo con positive ricadute sui processi di socializzazione e sull’acquisizione di principi solidaristici;
  • conoscenza e rispetto del mondo vivente sia vegetale che micro-animale (insetti, molluschi ecc.);
  • occasione per lavorare in diverse attività complementari (drammatizzazione, disegno, attività manuali varie);
  • l’occasione di lavorare all’aperto e di fare un’ottima attività fisico-motoria.

“Il giardino scolastico può essere come un grande laboratorio, ricco di vita e di elementi naturali che si potranno conoscere attraverso l’esplorazione, l’osservazione, l’ascolto, la manipolazione e la coltivazione”.


Contattaci per avere maggiori informazioni e per progettare il vostro orto didattico. Associazionegea@yahoo.it e restate informati con il blog http://coltivaerbeeortaggi.blogspot.it.

Pubblicato in Attività, Educazione ambientale, Elenco totale, Mission, Proposte | Commenti disabilitati su L’orto didattico nelle scuole

Festa di Benvenuta Primavera- Legnago 14 Aprile 2013

Il progetto di educazione ambientale “La testa … per aria”, percorso formativo di carattere ambientale, sull’aria e sull’inquinamento atmosferico svolto nelle scuole del territorio, si concluderà domenica 14 aprile 2013.

Durante l’evento ci sarà:

  • esposizione dei lavori realizzati dagli studenti durante i laboratori proposti in classe;
  • laboratorio “su campo” presso il parco comunale dalle 14,30 alle 18,00;
  • mostra su “mobilità sostenibile” con esposizione di mezzi di trasporto a propulsione elettrica.
Pubblicato in Attività, Elenco totale, Proposte | Commenti disabilitati su Festa di Benvenuta Primavera- Legnago 14 Aprile 2013

Benvenuta Primavera- Bovolone 14 Aprile 2013

Pubblicato in Attività, Elenco totale, Proposte | Commenti disabilitati su Benvenuta Primavera- Bovolone 14 Aprile 2013

Fiera di San Biagio – Bovolone

dal 2 al 5 Febbraio 2013 presso il Piazzale Aldo Moro.

Pronti al via i preparativi per la tradizionale Rassegna Regionale di attrezzature per l’agricoltura e Rassegna Nazionale di macchine per la coltura e la lavorazione del tabacco.
Il Comune di Bovolone in collaborazione con l’Associazione Pro Loco con grande impegno e professionalità organizzano la nuova edizione della Fiera di San Biagio, proseguendo un lavoro prezioso che da anni viene portato avanti per valorizzare il nostro paese e il nostro territorio.

E’ intitolata al patrono del paese “San Biagio”, e come da tradizione si svolge nel giorno a lui dedicato e in alcuni giorni adicenti a tale data.
Durante la fiera sono previsti convegni, mostre, nonchè la possibilità di effettuare prove pratiche di attrezzature agricole su terreno.

Noi saremo presenti con il laboratorio: ORTO D’INVERNO. I bambini saranno coinvolti in diverse attività: conoscenza degli ortaggi invernali presenti negli orti, conoscenza dell’orto coltivato secondo natura, assaggio di ortaggi di stagione e il trapianto di una piantina da orto da portarsi a casa per coltivarla.

Qui di seguito è consultabile il programma dei laboratori per le scuole: programma per le scuole.

Vai al sito della Fiera.

http://www.fiera.bovolone.net/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx

Pubblicato in Attività, Elenco totale, Proposte | Commenti disabilitati su Fiera di San Biagio – Bovolone

Concorso fotografico: “La natura… un bene prezioso da difendere”

Il Comune di Colognola ai Colli e “Gea Onlus” per l’educazione ambientale organizzano un concorso fotografico per gli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado G.Fano.

Gli studenti della Scuola potranno aderire presentando al massimo 5 fotografie della propria categoria.

A) per gli studenti delle classi I e II : “Caccia al Rifiuto”

Immagini di paesaggio deturpato a causa di immondizie abbandonate; sacchetti di rifiuti nei campi, nei fossati, nelle zone sosta della tangenziale o in altri luoghi non idonei.

B) per gli studenti delle classi III: “Colognola Rinnovabile”

Immagini, scattate dallo studente, che ritraggono sistemi di produzione di energia elettrica da fonti Rinnovabili nel Comune di Colognola ai Colli. Gli impianti di riscaldamento termico (pannelli solari) e di produzione di energia elettrica pulita e rinnovabile (eolico, fotovoltaico, geotermico) aiutano a risparmiare le risorse e a non inquinare l’ambiente dove viviamo.

Durata del Concorso: inizia domenica 1 aprile e finisce mercoledì 18 aprile 2012.

Le immagini ammesse (quelle ricevute entro il 18 aprile) potranno essere:

digitali, scattate dallo studente, formato jpg, di buona qualità, minimo 500 kb, stampe a colori e/o bianco e nero del formato 13X18 cm.

E’ indispensabile che l’autore delle foto segnali, indichi chiaramente NOME, COGNOME, CLASSE e TITOLO della foto. Se saranno stampe, l’autore potrà scrivere i dati sull’ etichetta che attaccherà dietro la foto; se saranno immagini digitali potrà scrivere i dati sull’email.

La consegna delle foto in concorso potrà essere effettuata in 2 modi:

  • Per Posta elettronica a associazionegea@yahoo.it mettendo nell’oggetto: “Foto per concorso fotografico”
  • Consegnate a Mano. L’immagine può essere consegnata come stampa o come file (da pennetta) all’educatrice Paola Nadali dell’ass. Gea Onlus durante la sua presenza in Istituto nelle mattine del 2,3,4,10 e 16 aprile.

Giuria. Le foto saranno votate, voto segreto, dagli studenti della scuola Secondaria di Primo Grado durante le lezioni dell’educatrice Gea nelle giornate di lunedì 23 e martedì 24 aprile

Premi: I vincitori (uno per categoria) riceveranno un premio “rinnovabile”, dei giochi solari: macchina solare, elicottero solare, biplano solare che funzionano con i raggi del sole. Tutti i partecipanti riceveranno l’attestato di partecipazione.

Pubblicato in Attività, Elenco totale, Proposte | Commenti disabilitati su Concorso fotografico: “La natura… un bene prezioso da difendere”

Concorso Tapponetto

CONCORSO TAPPO AMICO

Il concorso TAPPO AMICO si inserisce nel progetto di educazione ambientale “Obiettivo Rifiuti Zero” che l’associazione Gea Onlus svolgerà nei mesi di febbraio e marzo nella Scuola Primaria di Bovolone grazie alla volontà e contributo di Bovolone Attiva.

Dal 20 febbraio al 31 marzo 2012 gli scolari della scuola Primaria di Bovolone saranno coinvolti in questa gara ambientale e solidale che premierà, con materiale didattico, la classe che raccoglierà un peso maggiore di tappi di plastica. Si possono raccogliere tutti i tappi purchè di plastica, tappi di dentifricio, colla vinavil, pennarelli, bottiglie, vasetti, barattoli (caffè, cioccolata), tappi delle confezioni di tetrapack, e contenitori dei giochini degli ovetti di cioccolata. La raccolta dei tappi veniva già fatta in alcune classi in modo spontaneo ma si è pensato di incentivarla e diffonderla in tutte le classi attraverso un concorso, “Tappo Amico. Il concorso nasce dalla collaborazione tra la Scuola Primaria, Bovolone Attiva, l’amministrazione comunale, due associazioni di Bovolone e si propone di coinvolgere tutta la cittadinanza. Gli studenti della Scuola Primaria, riceveranno dei contenitori per i tappi e, in questi mesi, giocheranno a chi li riempie di più diventando dei “piccoli cittadini attivi, ecologici e solidali. Tutti i tappi raccolti dagli alunni saranno pesati e avranno un controvalore economico in quanto saranno venduti ad una ditta che ricicla la plastica e l’utilizza per produrre nuovi oggetti (panchine, cestini ecc). Il ricavato verrà donato dagli stessi alunni all’associazione Mani Amiche di Bovolone per sostenere alcuni progetti, per i bambini e ragazzi diversamente abili. Mani Amiche Onlus è nata nel 2004 dopo una decina di anni di attività come gruppo di incontro e confronto sulle problematiche quotidiane di genitori di bambini e ragazzi diversamente abili di Bovolone e dei Paesi limitrofi. Da diversi anni l’ass. accanto all’accoglienza e condivisione, organizza esperienze ricreative, ludiche e progetti di arteterapia, ippoterapia, musicaterapia, danza, psicomotricità e canoa (quest’ultima attività la svolgono in estate con un’associazione di Ostiglia) per i 25 ragazzi attualmente iscritti; Mani Amiche si adopera per favorire la solidarietà e la relazione tra i bambini e i ragazzi diversamente abili e tra loro e la società dove vivono. Con questo piccolo gesto gli alunni della scuola Primaria da una parte toccheranno con mano il valore economico dei rifiuti di plastica e dall’altro, con la donazione a Mani Amiche, vivranno un’esperienza di scambio e solidarietà con i coetanei diversamente abili.

Il Progetto, nel quale il concorso per la Scuola Primaria si inserisce, e che si prefigge l’obiettivo di approfondire il tema del riciclaggio e della riduzione di produzione di rifiuti pro-capite, si estenderà anche all’Istituto Comprensivo (comprese le sezioni di Villafontana) e alle Scuole dell’Infanzia dove saranno predisposti ulteriori punti di raccolta tappi. Inoltre i cittadini potranno portare i tappi sia nei contenitori posti negli uffici di Bovolone Attiva che nell’Ecocentro. Per maggiori informazioni: 340-6229296.

Uff. Ecologia, Bovolone attiva, Ass Mani Amiche, SCUOLA Primaria, Gea ONLUS, Città di Bovolone.

 

Pubblicato in Attività, Educazione ambientale, Elenco totale, Proposte | Commenti disabilitati su Concorso Tapponetto