Progetto rifiuti “Tappo amico”

TAPPO AMICO

PERCORSO SUL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI

per le classi della Scuola Primaria di Bovolone

   Anno scolastico 2011-2012

Obiettivi:

  • Mettere in comune le conoscenze degli studenti sull’argomento
  • Individuare i diversi tipi di rifiuti e i simboli
  • Approfondimento sui diversi riciclaggi, in particolare quello della plastica
  • Con i ragazzi più grandi: “Obiettivo Rifiuti Zero”

 

Attività:

  • Libero fluire delle idee dei bambini relative ai rifiuti
  • Riconoscere i simboli del riciclaggio sui rifiuti
  • Gioco di ruolo per imparare a differenziare e mettere i rifiuti nel posto giusto
  • Laboratorio: la vita della plastica: dal petrolio al riciclo. Gli studenti si costruiranno il proprio” orologio della plastica”; In ogni spicchio è illustrata una fase della vita delle plastica:
  1.  il cracking del petrolio
  2. gli imballaggi di plastica
  3. raccolta, selezione e lavorazione delle plastiche
  4. oggetti nuovi di plastica riciclata
  • Concorso TappoAmico”. Promozione del Concorso – Raccolta dei tappi nella scuola in un momento stabilito (dal 20 febbraio a 30 marzo) – Pesatura e proclamazione classe che ha raccolto più tappi – Vendita dei tappi. Regalo del ricavato all’associazione bovolonese “Mani Amiche”. (In questo modo aggiungiamo al progetto educativo un valore sociale oltre che di coinvolgimento di tutte le famiglie.)
  • Con i ragazzi delle classi V accenno sui modi per non produrre i rifiuti

 

 GEA-ONLUS Associazione per l’educazione ambientale

Pubblicato in Attività, Educazione ambientale, Elenco totale, Proposte | Commenti disabilitati su Progetto rifiuti “Tappo amico”

Progetto frutteto Bovolone

CHE BUONO IL FRUTTETO!

PROGETTO TRIENNALE DI OSSERVAZIONE E CONOSCENZA DEL FRUTTETO

NON TI SCORDAR DI ME

per la Scuola Primaria di Bovolone

Il frutteto messo a dimora nella primavera del 2009, sta cominciando a dare i suoi frutti, ed è arrivato il momento di conoscere meglio questo piccolo tesoro. Per tale motivo Vi proponiamo questo progetto per la conoscenza della coltivazione delle piante da frutto e non solo…….

….Siamo convinti che guidare il bambino alla scoperta della complessità (e della fragilità) dell’ambiente naturale (ecosistema), attraverso la sperimentazione di attività concrete e l’osservazione del proprio ambiente, sia importante per la conoscenza del territorio circostante, dove la percezione dell’ambiente naturale risulta distorta dalla realtà dal continuo espandersi dei centri abitati.

L’ambiente naturale aiuta i bambini ad apprendere conoscenze attraverso l’esperienza diretta vissuta nellesplorazione, nellosservazione, e nel lavoro di cura del frutteto.

Il progetto “CHE BUONO IL FRUTTETO!” avrà la durata di tre anni e viene proposto alle bambine e ai bambini della Scuola Primaria di Bovolone.

Obiettivi:

  • Conoscenzadelle parti dell’albero;
  • Osservazione delle piante nelle diverse stagioni;
  • Conoscenza dell’impollinazione e della formazione del frutto;
  • Osservazione e conoscenza degli insetti, in particolare le api presenti nel frutteto;
  • Osservazione e conoscenza di uccelli e altri animali legati al frutteto;
  • Conoscenza delle tecniche di coltivazione delle piante da frutto;
  • Conoscenza degli attrezzi agricoli;
  • Conoscenza dei frutti, delle loro forme e colori, del loro sapore;
  • Conoscenza dell’uso, trasformazione e della conservazione dei frutti;
  • Realizzazione delle schede informative ad uso didattico sugli alberi, sull’ecosistema frutteto, sugli animali che lo abitano, sui lavori di manutenzione ecc;
  • Realizzazione del progetto del pannello informativo del frutteto da installare all’entrata dell’area;
  • Comprendere la cura del frutteto con piccoli lavori di semplice e ordinaria manutenzione;
  • Coinvolgere gli studenti nell’individuazione del nome, logo ed eventuale mascotte del frutteto;
  • Coinvolgimento delle famiglie.

 

 

Durata  e strategie educative gli studenti verranno coinvolti a piccoli passi in un percorso che si arricchirà di volta in volta e darà loro il modo di apprendere osservando e facendo.

Ogni classe avrà a disposizione 6 ore suddivise in tre incontri di 2ore  e si svolgeranno nel Frutteto pressoLa Valle del Menago”.

Il progetto prevede il coinvolgimento degli studenti in un percorso di tre anni, dalla terza elementare alla quinta. Ogni anno vi saranno 3 incontri, ognuno per ogni stagione: fine inverno, primavera e autunno (le classi quinta concluderanno il loro lavoro a giugno o, se vogliamo, nella primavera successiva quando saranno in prima media -progettocontinuità-).

anno: Le piante del frutteto nelle diverse stagioni (6 ore divise in più incontri nelle diverse stagioni)

  • Osservazione delle piante nelle diverse stagioni, per conoscere e acquisire alcuni elementi di botanica attraverso il disegno e la ricerca delle diverse specie e varietà delle piante fruttifere. Ogni classeadotteràe si concentrerà su un gruppo di piante fruttifere.
  • Progettazione di schede informative utili per il riconoscimento delle diverse specie e varietà.
  • Conoscenza dei frutti utilizzando tutti i sensi, compreso lassaggio.
  • Laboratorio del gusto: utilizzo della frutta raccolta per preparare spiedini di frutta e macedonia.

II°anno: Ilfrutteto e il suo ecosistema (6 ore divise in più incontri nelle diverse stagioni).

  • Osservazione delle piante del frutteto e della vita animale ad esso legata, nelle diverse stagioni.
  • Conoscenza degli insetti, in particolare delle api, e degli uccelli attraverso lascolto e la ricerca delle tracce lasciate al loro passaggio.
  • Gioco dell’ecosistema per capire meglio la relazione tra gli animali e le piante.
  • Elaborazione per uso didattico di schede informative riguardo lecosistema frutteto
  • Laboratorio: costruzione e sistemazione di alcuni nidi per attirare nel frutteto gli uccelli utili al controllo dei parassiti (materiale a cura dellass. Gea).

III°anno: Il frutteto e luomo (6 ore divise in più incontri nelle diverse stagioni).

  • I lavori del frutteto nelle diverse stagioni, il calendario, la conoscenza degli attrezzi e il loro uso. Verranno utilizzati strumenti dellassociazione Gea.
  • I bambini impareranno a prendersi cura delle piante da frutto.
  • Elaborazione per uso didattico di schede informative riguardanti vari aspetti del frutteto compresi i lavori o della planimetria del frutteto.
  • Laboratorio: la raccolta della frutta, la sua conservazione e la sua trasformazione. Preparazione di macedonie, succhi e composte.

PLUS-VALORE CIVICO Al termine dei tre anni gli studenti avrannovissutocosì intensamente il frutteto da conoscerlo, rispettarlo esentirlo un pocome un amico da proteggere e visitare. Inoltre, durante le attività, gli studenti avranno prodotto del materiale didattico sulle piante, gli animali, i lavori che si devono fare per la manutenzione ordinaria e/o straordinaria. Le classi potranno regalare i loro lavori allamministrazione comunale la quale potrà disporne (dopo averli stampati su appositi supporti) per uso divulgativo/informativo. Questo scambio darà al progetto un ulteriore valore ossia darà agli studenti quella sensazione gratificante diessere stati utili al proprio Paeseperché vedranno che i propri lavori esposti nel frutteto a disposizione dei visitatori (studenti,cittadini,famiglie..) dando la possibilità a tutti di conoscerlo e apprezzarlo.

NOME DEL FRUTTETO: Durante la primavera 2012 le classi che aderiranno al progetto avranno lonore di pensare, studiare, proporre quelli che saranno per sempre i tratti distintivi del frutteto ossia il nome, il logo e, la mascotte.Nel caso non si riescano a definire in primavera, si potrà riprovarci in autunno.

INVITO AI GENITORI Proponiamo un ulteriore attività,(extrascolastica) una domenica pomeriggio di primavera, per quelle famiglie degli studenti delle classi terze (ma anche altre) che vorranno trascorrere un paio dore nel frutteto con i propri figli e noi educatrici dellassociazione Gea in alcuni laboratori, magarideliziosi. Questa attività non prevede nessun lavoro curricolare scolastico coinvolgimento degli insegnanti se non a titolo personale come cittadini.

LUOGO dove verrà realizzato il progetto: Tutti gli incontri verranno effettuati presso il frutteto didattico nelParco Valle del Menago.

EDUCATRICI, chi svolgerà lattività: Un educatrice dell’Associazione GEA per ogni classe, le insegnanti delle classi interessate.

FINANZIAMENTO: Il progetto è voluto e finanziato interamente dal Comune di Bovolone, dallufficio ecologia, dallass.ambiente architetto Casagrande.

Pubblicato in Attività, Educazione ambientale, Elenco totale, Proposte | Commenti disabilitati su Progetto frutteto Bovolone

Aggiornamento Pedibus

COMUNICATO STAMPA DEL 10 OTTOBRE 2011

Io voglio andare alla Scuola Primaria in Pedibus!

Dopo la sperimentazione di maggio, 42 bambini e 22 accompagnatori, hanno aderito al pedibus che martedì 11 ottobre ha preso il via in maniera stabile, anche nel nostro paese.

Ma, cos’è il Pedibus? È recuperare la sana abitudine di raggiungere la scuola a piedi, accompagnati da “autisti speciali”: genitori e nonni. È una realtà nata in Inghilterra, Austria e inizia a diffondersi anche in Italia. È il modo più sicuro, ecologico, divertente e salutare per andare a scuola. I bambini vanno a scuola in gruppo seguendo un percorso stabilito e raccogliendo passeggeri alle “fermate” del bus predisposte lungo il cammino;

  1. il Pedibus viaggia col sole e con la pioggia;

  2. lungo il percorso i bambini possono chiacchierare con i loro amici, apprendere utili abilità nella sicurezza stradale e guadagnare un po’ di indipendenza;

L’iniziativa, nata a Bovolone dalla collaborazione di “AGE Volando” con Comitato Genitori Scuola Primaria, Gea-Onlus per l’educazione ambientale e Circolo Didattico Scipioni, ha trovato nell’Amministrazione comunale neo insediata e in Generali Assicurazioni – Agenzia di Bovolone valido e convinto sostegno.

Come funziona? È costituito da una “carovana”di bambini (max 20 per gruppo) che, accompagnati da almeno due adulti (un autista e un controllore), si recano a scuola su percorsi sicuri e di lunghezza inferiori a 1 km. I percorsi, individuati con l’approvazione del Comando della Polizia Locale, sono quattro e contraddistinti da un colore. Nel dettaglio:

  • Linea Verde (zona Madonna) con partenza dal parcheggio tra intersezione di via Madonna e Via Fallaci;

  • Linea Gialla (zona Baldoni) con partenza da Piazza Donatori di Sangue

  • Linea Rossa (Zona San Pierin/Aie) con partenza dall’intersezione tra Via Garibadi con Via Nuova

  • Linea Blu (Zona Crosare) con partenza da Piazzale Mulino

In che giorni è attivo? In questa fase iniziale il servizio (di sola andata) è garantito per il martedì e il sabato; non è escluso, qualora fosse richiesto e la disponibilità di accompagnatori lo permettesse, l’estensione del servizio ad altre mattine. È sempre possibile aggiungersi previa iscrizione; per saperne di più o iscrizioni www.agevolando.com .

Bovolone, 10 ottobre 2011

Pubblicato in Buone notizie, Educazione ambientale, Elenco totale | Commenti disabilitati su Aggiornamento Pedibus

Corsi G.A.L.

ANAPIA

PROPONE 3 CORSI COMPLETAMENTE GRATUITI per il Bando formativo GAL della Pianura Veronese
Misura 331 – Azione 1

DESTINATARI: imprenditori agricoli, membri della famiglia agricola, relativi coadiuvanti e dipendenti agricoli di aziende che risiedono nell’ambito del territorio del G.A.L della Pianura Veronese.
 
 
 
Corso A.  Sviluppo delle Fattorie Didattiche, Fattorie Sociali  e degli Agriturismi attraverso percorsi e itinerari turistici rurali. 44 ore         
 
  • Valorizzazione delle conoscenze degli addetti alle Fattorie Didattiche, Fattorie Sociali  e degli Agriturismi del territorio dove operano.
  • Analisi delle potenzialità delle Aziende che partecipano al corso.
  • Sviluppo delle diverse attività dell’Agriturismo attraverso percorsi educativi legati agli itinerari turistici rurali.
  • Formulazione di possibili “pacchetti” per i turisti classici e i nuovi “turisti ambientali”
  • Sviluppo delle attività delle Fattorie Didattiche e Sociali all’interno del contesto territoriale dove operano.
  • Sperimentazione di percorsi sensoriali da proporre alle scolaresche e/o turisti
  • Come promuovere le proprie attività nel territorio.
Corso B.  Sviluppo delle  microimprese orientate allo sfruttamento energetico. 33 ore
 
  • Verso la “Certificazione energetica”
  • Come accedere agli incentivi fiscali e alle fonti di finanziamento
  • Le fonti energetiche rinnovabili (solare termico, solare fotovoltaico,  biomassa, geotermia, minieolici) e la mia azienda: possibili progetti
  • Promozione turistica dell’azienda a “Impatto Zero”
Corso C. Turismo rurale: lezione di ambiente, enogastronomia e tradizioni locali collegate a percorsi e itinerari rurali e turistici. 33 ore
 
  • Scoperta dei “tesori” culturali, storici e religiosi del territorio del GAL Pianura Veronese e della cultura contadina.
  • Conoscenza delle importanti aree protette, golene e aree verdi  del territorio
  • Scoperta delle tipiche essenze arboree e loro utilizzo non solo in cucina.
  • Le attività umane e l’evoluzione dell’ambiente rurale
  • La manutenzione del territorio: opere di bonifica, sistemazione degli argini….
  • Progettazione di pacchetti di Turismo Rurale/Ambientale/Sostenibile per la mia azienda
  • Promozione del Turismo Rurale/Ambientale/Sostenibile.
Per informazione ed iscrizioni:
“GEA” ONLUS – Associazione per l’educazione ambientale
Via San Giovanni 36, 37051 Bovolone (VR)
Telefono: 045-6900028  Cell: Paola Nadali 340-6229296;
E-Mail: associazionegea@yahoo.it;  www.gea-onlus.it
Pubblicato in Elenco totale, Proposte | Commenti disabilitati su Corsi G.A.L.

A settembre si va a scuola col Pedibus

Da L’Arena del 7 luglio 2011

Bovolone
Il pedibus ha superato il rodaggio e ripartirà a pieno regime con il nuovo anno. Negli ultimi giorni di scuola, l’Age, Associazione genitori, e il Comitato genitori della scuola primaria, con Gea Onlus hanno sperimentato il nuovo «servizio».
A settembre perciò partiranno 4 linee di «bus a piedi», di sola andata, che coinvolgeranno 80 tra bambini e ragazzi. Pedibus, autobus che va a piedi, è formato da una carovana di massimo 20 bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da due adulti, con un «autista» davanti e un «controllore» che chiude la fila. Come un vero bus, parte da un capolinea e seguendo un percorso stabilito raccoglie passeggeri alle «fermate» predisposte lungo il cammino, rispettando l’orario prefissato. Ogni bambino avrà un gilet rifrangente, un cappello e, in caso di pioggia, la mantellina. I bambini si terranno attaccati a una corda per restare uniti e arriveranno a scuola percorrendo strade sicure. Il Pedibus è un progetto in autogestione, grazie all’adesione dei bambini ma soprattutto dei genitori e dei nonni: permette ai ragazzi di riappropriarsi del loro paese, imparare a muoversi in strada, socializzare, fare movimento ed essere autonomi.
RO.MA.
Pubblicato in Buone notizie, Educazione ambientale, Elenco totale, Mission | Commenti disabilitati su A settembre si va a scuola col Pedibus

Pedibus a Bovolone

Pedibus è un autobus umano fatto di una carovana di bambini in movimento accompagnati da due adulti, con capolinea, fermate, orari e un suo percorso prestabilito.

  • coinvolge attivamente i bambini, educandoli e stimolandoli alla mobilità sostenibile;
  • promuove l’autonomia dei bambini nei loro spostamenti quotidiani e nei processi di socializzazione tra coetanei;
  • favorisce il ricorso al lavoro socialmente utile di persone anziane (nonni) e del mondo del volontariato per vigilare e accompagnare i bambini durante il percorso casa-scuola;
  • promuove azioni per realizzare e potenziare aree e spazi verdi adatti ai bambini con forme di controllo e protezione solidale;
  • riduce gli inquinanti atmosferici.

E’ il modo più sicuro, ecologico, divertente e salutare per andare e tornare da scuola.

Martedì 24 maggio, a Bovolone, (e proseguendo nei sucessivi martedì 31/5 e 7/6) si sono mossi i primi passi. Pedibus è nato dalla collaborazione di AGE Volando con Comitato Genitori Scipioni e Ass. GEA onlus.

 

Chi fosse interessato ad aderire visiti il sito di Age volando, dove troverà tutte le informazioni:

http://www.agevolando.com/

Pubblicato in Educazione ambientale, Elenco totale, Mission, Proposte | Commenti disabilitati su Pedibus a Bovolone

Non farti portare via l’acqua.

Referendum 12-13 Giugno 2011

 

Vota sì

VOTA Sì al referendum. Perchè l’acqua è di tutti.

Perchè un referendum?
Perchè l’acqua è un bene comune e un diritto umano universale. Un bene essenziale che appartiene a tutti. Nessuno può appropriarsene, nè trarne profitti.
L’attuale governo, così come altri di diverso colore politico, ha invece deciso di consegnarla ai privati e alle grandi multinazionali. Noi tutte e tutti possiamo impedirlo, sostenendo oggi la campagna e votando 2 Sì quando, il 12 e 13 giugno, saremo chiamati a decidere.
E’ una battaglia di civiltà. Nessuno si senta escluso.

Perchè due quesiti?
Perchè vogliamo eliminare le norme che in questi anni hanno spinto verso la privatizzazione dell’acqua.
Perchè 20 anni di politiche neo-liberiste hanno trasformato un diritto in una merce, a beneficio di privati e multinazionali, a scapito della qualità del servizio.
Primo quesito:Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. Abrogazione
Secondo quesito:Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. Abrogazione parziale di norma
Tutte le informazioni su:

www.acquabenecomuneverona.org

spot referendum

 

 


 

 

Pubblicato in Elenco totale, Mission | Commenti disabilitati su Non farti portare via l’acqua.